Territorio

Area Partner

Area Partner

Area riservata agli operatori aderenti al Distretto Taormina Etna

Accedi all'area riservata infoPartner

In Evidenza

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Il 'Percorso dei Sapori' del DTE

Distretto Culturale Taormina Etna

Meteo

Il caleidoscopio della natura

Il territorio del Distretto Taormina Etna custodisce una miriade di ambienti e paesaggi diversi, tra i quali l’Etna rappresenta la parte sicuramente più degna di nota, ma certamente non l’unica.

Da imponenti cime a profondi canyon, la natura è pronta ad offrirvi in un piccolo fazzoletto di terra uno spettacolo sorprendente ed indimenticabile per la varietà degli ambienti naturali e l’eccezionale integrità.

Una cresta tagliente a ridosso fra due mari, i Peloritani: sono montagne imponenti e fragili allo stesso tempo, segnate da profonde fiumare che precipitano a valle e dalle quali è possibile godere di vedute straordinarie della costa ionica e di quella tirrenica. Scoprirete che esiste un “Cervino di Sicilia”, misteriose rocce megalitiche e letti morbidi di felci lungo profonde fiumare.

Qui si trova la Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e del Monte Scuderi, nota già dall’antichità per la presenza di stratificazioni metallifere, tra cui l’argento. L’area protetta cela non poche sorprese all’appassionato naturalista: bellissimi esemplari di erica arborea fanno da contrappunto a boschi di tutte le specie di roverella conosciute in Sicilia, che occupano i valloni e le altre aree più basse della riserva.

E ancora, le fiumare: veri e propri laboratori geologici all’aperto in cui miriadi di ciottoli di diversa origine minerale raccontano la storia delle viscere della terra e della natura geologica dei Peloritani.

Inconfondibili, riconoscerete i dolci rilievi dei Nebrodi Orientali dalla folta chioma di faggete che qui raggiungono il punto più meridionale di tutta Europa, alternandosi a zone umide ad alta quota, dove laghi cristallini squarciano il verde in uno spettacolare gioco di colori.

I rigogliosi boschi di faggio occupano le quote più alte dei Nebrodi, financo la principale cima del Monte Soro (1847 m), mentre tra i rilievi arenaceo argillosi emergono il Monte San Fratello e soprattutto le Rocche del Crasto, costituiti da calcari di aspetto dolomitico.
Non è raro incontrare nel Parco Naturale dei Nebrodi i cavalli sanfratellani, razza autoctona allevata in libertà, dall’indole docile ed intelligente, la cui origine - normanna o araba - resta ancora ignota.
Il panorama dell’Etna da un lato e del Tirreno dall’altro, rendono il massiccio centrale dell’Appennino siciliano particolarmente attraente.

A cavallo tra i Peloritani ed i Nebrodi, chi non ha mai visitato un vero e proprio bosco troverà la Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta.
Il valore ecologico dell’area è eccezionale sia per l’integrità del paesaggio che, soprattutto, per l’accentuata diversità ambientale geomorfologia e floristica.
La riserva ospita infatti diversi habitat: il bosco, la prateria, gli ambienti umidi torrentizi e quelli rupestri.

Dalle cime dei Nebrodi nasce il miracolo dell’Alcantara, il fiume stretto tra gli Appennini Siciliani ed il massiccio dell’Etna che giunto a valle, nell’area protetta dell’ Ente Parco Fluviale dell'Alcantara, stringe e raffredda le sue abbondanti acque perenni in imponenti e profondi "canyon di roccia lavica", la cui altezza media è pari a 35 metri e la larghezza si aggira tra i 7 ed i 10 metri.

Lo spettacolo delle Gole dell’Alcantara, un magnifico paesaggio grigio verde, profondo e lussureggiante, irto di prismi basaltici verticali o a ventaglio, esercita un fascino irresistibile.
Di origine antichissima, le profonde e impressionanti gole di basalto sono frutto del lavoro del fiume su sedimenti di argilla, poi sommerso dal magma fluido di enormi eruzioni vulcaniche e, successivamente, sprofondato nei tratti più argillosi.

Potrete ammirare l’apoteosi di queste spettacolari sculture naturali in contrada Larderia, nel comune di Motta Camastra.

 

Cerca & Prenota

Cerca
credit card accepted

Pacchetti vacanza

Escursioni

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e riceverai info su ...

Iscriviti

Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Le nostre pagine che trattano specificamente di Vacanze ed escursioni, alberghi e camere a taormina, sotto l'Etna

Vacanze Etna
Escursioni Etna
Escursioni Taormina
Offerte Taormina
Camere Giardini Naxos
Offerte B&B Taormina
Offerte Vacanze Taormina
Pernottamento Taormina
Alberghi giardini Naxos
Camere hotel Taormina
Weekend Taormina
Alberghi Etna
Agriturismo Etna
Offerta vacanze Taormina
Prenotazione hotel Taormina
Prenotazione albergo Taormina
Prenotazione albergo Etna
Camera Hotel Etna
B&B offers Sicily
B&B offers Taormina
Etna Holidays
Giardini Naxos Hotels
Holiday farm Etna/a>
Hotel SIcily
Last minute Etna
Last Minute Sicily
Last Minute Taormina
Sicily Holiday Farm
Sicily Hotel Reservation
Sicily Hotel Room
Taormina Holiday Offer
Taormina Hotel Reservation
Taormina Hotel Rooms
Taormina Offers
Angebote B&B Sizilien
Angebote B&B Taormina
Angebote Taormina
Ausflüge Ätna
Bauernhof Sizilien
Hotel buchen Taormina
Hotel reservieren Sizilien
Hotels Ätna
Hotel Sizilien
Hotelzimmer Sizilien
Hotelzimmer Taormina
Last Minute Ätna
Last Minute Sizilien
Urlaub Ätna
Wochenende in Taormina
Zimmer Giardini Naxos
altri siti

HOST: www.taorminaetna.it IP: 172.16.16.10 C: 735 TC: 1001 DATA: 02/04/2023